Cosi è (se vi pare)
DI: Luigi Pirandello
REGIA: Gerry Petrosino
CON: Gerry Petrosino, Giulia Sielo, Gerardina Tesauro, Michele Barba, Ilaria Sielo, Simona De Vita, Giuseppe Di Pasca, Domenico Di Lascio, Assunta Marino, Claudio Lardo, Mattia Bacco, Eduardo Di Lorenzo, Rossella Cirigliano
Nell’epoca delle fake news niente può essere più attuale di un Pirandello che si rivolge allo spettatore dicendo: Così è (se vi pare). L’allestimento proposto rimane fedele non solo al testo ma anche all’atmosfera nella quale viveva l’autore quando scrisse la commedia: epoca fascista vissuta nel momento dell’entusiasmo futurista generato dal suo fondatore Marinetti, che provava a trasformare la realtà convenzionale attraverso la suggestione. In ogni scelta fatta, dalle scenografie ai costumi, vi è un richiamo ai movimenti artistici che anche prima della stesura del testo poterono influenzare Pirandello. La verità: esiste davvero? O meglio: ne esiste una sola? L’eterno ed affascinante interrogativo Pirandelliano trova forse in quest’opera la sua massima espressione. Pirandello, attraverso il personaggio di Lamberto Laudisi, trascina i protagonisti di questa commedia in un “arzigogolo” che essi stentano a comprendere e che li indispettisce; e così li vediamo ostinarsi in una affannosa e surreale ricerca della verità: “una qualunque, purché sia di fatto categorica”. Resta naturalmente allo spettatore l’ultima parola: Così è, se vi pare!
QUANDO SI ESIBISCE: